Con la collaborazione di alcune delle principali società scientifiche italiane, l’ISICO, tra le iniziative promosse in un’ottica EBM, ha predisposto e pubblicato a fine 2006 i “Percorsi diagnostico-terapeutici nazionali per l’assistenza ai pazienti con mal di schiena”  
(http://www.isico.it/lombalgia/PDTLombalgia.pdf). 
  
 
 
 
Sempre nell’ambito dell’assistenza e del trattamento di soggetti con problematiche a carico della colonna vertebrale, altro progetto EBM - intendendo con ciò un progetto metodologicamente corretto - è quello sviluppato con il contributo del Gruppo di Studio della Scoliosi e delle Patologie Vertebrali “Linee guida nazionali nel trattamento riabilitativo del paziente in età evolutiva affetto da deformità del rachide”  
(www.gss.it/lineeguida/lineeguidascoliosi.htm). 
  
 
 
 
Nel sito di PEDro  
(Physiotherapy Evidence Database) 
 sono schematicamente riportate indicazioni su come distinguere tra studi clinici validi e non, con particolare riferimento a quelli in fisioterapia, e sull’eventualità di utilizzare i dati tratti dalla letteratura nel momento di scelta terapeutica. A questa breve guida si affianca una  
tavola in cui vengono specificati passo dopo passo i metodi utilizzati negli 11 criteri di misura di PEDro  
(http://www.pedro.fhs.usyd.edu.au/italian/scale_item_italian.html). 
  
 
   I criteri della scala PEDro sono basati sulla lista Delphi (composta da 10  
item), 
 formulata, con la finalità di classificare le caratteristiche necessarie a rendere uno studio clinico un  
trial 
 di qualità, da A. Verhagen et al.: scopo dello studio pubblicato  
Journal of Clinical Epidemiology 
 (J Clin Epidemiol 1998; 51: 1235-41,  
abstract 
 alla pagina  
http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0895435698001310) 
 era di valutare il livello di consenso tra gli esperti in merito ad alcuni criteri di valutazione della qualità di studi clinici randomizzati controllati.   
 |