Banner
Abstract
Core stability per il ritorno allo sport
pubblicato nel Marzo - Aprile 2023 ne Il Fisioterapista - fascicolo n.2
Federico Sonnati

Il tronco, o core, è la zona centrale del corpo. La sua funzione è stabilizzare il corpo ed essere il tramite tra arti superiori e inferiori per generare un movimento coordinato. La coordinazione del tronco è dunque molto importante in tutti i gesti che comprendono un movimento ampio, veloce o contro-resistenza per l’arto superiore, ove il core fornisce forza e direzione al braccio. Date queste profonde connessioni nella catena cinetica, è stato ipotizzato da tempo che un core debole potesse avere ripercussioni sulla cinematica della spalla: per compensare una potenza inadeguata del tronco nelle fasi del lancio, l’atleta potrebbe sovraccaricare la spalla con un’alterata biomeccanica. Il terapista deve considerare la possibilità che in una spalla instabile, sia essa traumatica o da overuse, in trattamento sia chirurgico sia conservativo, il core potrebbe aver subito variazioni in termini di forza e coordinazione, con il rischio che tale mancanza di controllo contribuisca al mantenimento del problema. Nella fase di return to play, è dunque indicato che il terapista inserisca esercizi di core stability, per restituire la performance ed evitare traslazioni anomale del complesso glenomerale.