Banner
Abstract
La Medicina Digitale entra in casa del paziente
pubblicato nel Marzo - Aprile 2024 ne Il Fisioterapista - fascicolo n.2
Fabrizio Gervasoni, Luca Marin, Stefania Ballarin, Antonino Michele Previtera

La riabilitazione digitale e la teleriabilitazione sono sempre più integrate nella pratica clinica quotidiana, utilizzando strumenti innovativi di telemonitoraggio, dispositivi per esercizi terapeutici remoti e sistemi per verificare l’aderenza terapeutica. Questo è cruciale per i pazienti con dolore cronico, spesso dovuto a ritardi nei trattamenti causati da lunghe liste d’attesa. Nonostante l’efficacia delle app per il monitoraggio del dolore sia ancora dibattuta, esse sono ben accettate dai clinici e aiutano i pazienti a monitorare quotidianamente il dolore tramite notifiche. L’uso di alert predefiniti migliora l’aderenza terapeutica e i risultati clinici, specialmente in terapie con farmaci rischiosi. Dispositivi domiciliari per terapie fisiche come magnetoterapia ed elettroterapia, monitorati tramite app, permettono di programmare e controllare le sedute, garantendo un rigido controllo delle cure. Le Patient-Reported Outcome Measures (PROMs) raccolgono dati sulla percezione del dolore e l’efficacia delle terapie, migliorando ulteriormente l’aderenza. La formazione dei pazienti e dei caregiver tramite app è essenziale per un’esecuzione autonoma e sicura dei trattamenti domiciliari. La Medicina Digitale offre quindi opportunità terapeutiche significative, integrando la valutazione clinica in presenza e rendendo le terapie più sicure, semplici ed efficaci.