Banner
Abstract
Marco, Giacomo e il lavoro “sul” e “con” il corpo del fisioterapista
pubblicato nel Marzo - Aprile 2024 ne Il Fisioterapista - fascicolo n.2
Massimiliano Marinelli

L’articolo esplora la dualità dell’approccio fisioterapico “sul” e “con” il corpo, sottolineando l’importanza del contatto fisico e dell’interazione empatica nel trattamento dei pazienti. Viene enfatizzata la distinzione tra il “corpo-oggetto” (Körper), sul quale il fisioterapista opera tecnicamente, e il “corpo vivente” (Leib), che richiede un’intesa profonda e una comunicazione efficace per riconciliare il paziente con il mondo post-traumatico. Attraverso la narrazione di Marco e Giacomo, l’articolo illustra come un evento traumatico possa alterare drasticamente la percezione del proprio corpo e del mondo, evidenziando la necessità di una rinegoziazione dell’identità corporea e di una riabilitazione che va oltre il fisico. L’articolo conclude sottolineando il ruolo cruciale della medicina narrativa nella fisioterapia, promuovendo un’assistenza centrata sulla persona e sull’importanza della narrazione personale nel processo di guarigione.