Banner
Abstract
Sindrome dolorosa femoro-rotulea: trattamento conservativo
pubblicato nel Marzo - Aprile 2024 ne Il Fisioterapista - fascicolo n.2
Tommaso Pagnanelli

La sindrome dolorosa femoro-rotulea (Patellofemoral Pain Syndrome, PFPS) è una condizione che coinvolge il complesso articolare del ginocchio, principalmente l’articolazione femoro-rotulea, causata da squilibri nelle forze che controllano il movimento rotuleo durante la flessione ed estensione del ginocchio. I sintomi includono dolore anteriore o retropatellare accentuato da attività come salire le scale o rimanere seduti a lungo, accompagnati spesso da crepitii e lieve/moderato versamento articolare.
La diagnosi si basa sull’esame fisico focalizzato sulla rotula e strutture circostanti, con gli studi di imaging riservati ai casi specifici. Il trattamento inizia con la riduzione del carico sull’articolazione, la diminuzione del volume degli allenamenti e l’educazione del paziente sull’importanza della riabilitazione. Il controllo del dolore è gestito con ghiaccio o altri metodi, mentre la chirurgia è considerata solo dopo il fallimento di terapie conservative complete. L’approccio terapeutico include esercizi specifici per migliorare la stabilità pelvica e rafforzare i muscoli dell’arto inferiore. L’obiettivo è ridurre il dolore e ripristinare la funzione articolare, consentendo al paziente di tornare alle attività quotidiane e sportive.