Disturbi associati al colpo di frusta: terapia manuale
Marco Primavera, Marta Rossi
Whiplash Associated Disorders (WAD) è il termine con cui si definiscono i sintomi spesso riportati dalle persone che hanno subìto un danno da accelerazione/decelerazione al collo, che comunemente avviene a causa di incidenti stradali. Il sintomo principale è solitamente il dolore al collo, ma è usuale incorrere anche in rigidità a carico del tratto cervicale, riduzione del ROM, dizziness, parestesie e anestesia localizzata nel quadrante superiore, mal di testa, dolore agli arti superiori e alla schiena, disordini del sonno, fatica e deficit cognitivi. Il trattamento cardine del WAD è di tipo conservativo e si focalizza sulla riduzione e/o risoluzione dei disordini associati, quali dolore e problematiche muscolo-scheletriche. La terapia manuale applicata al rachide viene comunemente utilizzata nella gestione clinica del dolore cervicale. Le recenti evidenze e le linee guida raccomandano di utilizzare la terapia manuale associata all’esercizio e all’educazione del paziente. Le tecniche di terapia manuale hanno l’obiettivo di ridurre la reattività, ridurre il dolore, ripristinare il ROM del rachide cervicale.