Banner
Abstract

Neuropatia da intrappolamento e sofferenza del nervo mediano
(sindrome del tunnel carpale): l’efficacia della terapia manuale

pubblicato nel Maggio - Giugno 2024 ne Il Fisioterapista - fascicolo n.3
Marco Primavera

La sindrome del tunnel carpale (CTS) rappresenta una comune mononeuropatia periferica caratterizzata da disordini sensitivi e motori causati dalla compressione del nervo mediano nel tunnel carpale. Recentemente, si è evidenziato che la CTS è una sindrome dolorosa complessa che può coinvolgere aspetti di sensibilizzazione centrale. I pazienti con CTS sperimentano dolore, parestesie e debolezza nella mano e nel polso, influenzando negativamente le loro attività quotidiane.
Il trattamento della CTS comprende approcci chirurgici e conservativi. Le linee guida raccomandano trattamenti conservativi per i pazienti con CTS lieve o moderata, tra cui educazione, splint, infiltrazioni steroidee, elettroterapia, terapia manuale ed esercizi. Recentemente, la terapia manuale ha ricevuto attenzione crescente per il suo ruolo nel ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità nella CTS.
Sono emerse prove a supporto dell'efficacia della terapia manuale nel trattamento conservativo della CTS, con risultati positivi nel ridurre il dolore e migliorare la funzionalità.
Le tecniche neurodinamiche sono state studiate come parte del trattamento conservativo della CTS, con risultati promettenti nel migliorare la conduzione nervosa, la severità del dolore e la funzionalità. Le tecniche di neurodinamica sembrano essere più efficaci quando somministrate da un terapista rispetto all'autotrattamento del paziente.
In sintesi, gli studi suggeriscono che il trattamento conservativo, in particolare la terapia manuale e le tecniche di neurodinamica, sia un'opzione efficace per la gestione della CTS. Ulteriori ricerche sono necessarie per approfondire la comprensione di questi approcci e per migliorare la gestione conservativa della CTS.