Una “visione aerea” sui possibili approcci specialistici alle problematiche posturali è data dall’articolo  
Un approccio globale allo studio della postura 
 di Fabio Scoppa (pubblicato nel n. 4/2000 della rivista Il Fisioterapista). Ulteriori approfondimenti sono disponibili degli articoli (pubblicati nel n. 2/2002 di Ortho2000)  
Pratica posturologica 
 di Cecilia Morosini, Tiziano Pacini e  
Origine ed elaborazione delle informazioni posturali 
 di Horst Mittelstaedt. 
 
 
 
 
Il piede è ricco di recettori sensibili alla pressione e a impulsi vibratori che vengono stimolati durante il passo, diversi Autori hanno segnalato come il cambio dei punti di appoggio plantare abbia ripercussioni sulla postura e sugli eventuali dolori correlati. Un approfondimento della conoscenza del piede come “recettore posturale”, è proposto da Maria Antonietta Fusco (coAutrice di  
Plantare estero-propriocettivo e  
compliance 
 dei pazienti) 
 in  
Stimolazione propriocettiva plantare 
 (n. 2/1999 Ortho2000). In  
Impronta podalica: valutazioni morfologica e funzionale 
 (n. 3/2002 di Ortho2000) l’Autrice descrive le modalità morfologica e funzionale di valutazione delle impronte podaliche. 
 
 
 
 
Tra gli approfondimenti bibliografici si evidenziano: 
Wells C, Ward LM, Chua R et al.  
Regional variation and changes with ageing in vibrotactile sensitivity in the human footsole. 
 J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2003; 58(8): 680-6  
(abstract 
 in inglese). Lo studio dimostra che, con l’invecchiamento, c’è una variazione della distribuzione e della quantità dei recettori cutanei plantari. Diversi Autori ipotizzano che tali modificazioni percettive possano essere correlate a alterazioni motorie. 
La correlazione tra sensibilità e appoggio plantare e muscoli posturali e controllo della postura è indagata negli articoli: 
Nurse MA, Nigg BM.  
The effect of changes in foot sensation on plantar pressure and muscle activity. 
 Clin Biomech 2001; 16(9): 719-27  
(abstract 
 in inglese); 
Kavounoudias A, Roll R, Roll JP.  
Foot sole and ankle muscle inputs contribute jointly to human erect posture regulation.  
J Physiol 2001; 532: 869-78  
(abstract 
 e testo completo –  
htm 
 o  
pdf 
 - in inglese); 
DiGiovanni CW, Kang L, Manuel J.  
Patient compliance in avoiding wrong-site surgery. 
 J Bone Joint Surg Am 2003; 85-A(5): 815-9  
(abstract 
 in inglese); 
Perry SD, Santos LC, Patla AE.  
Contribution of vision and cutaneous sensation to the control of centre of mass (COM) during gait termination. 
 Brain Res 2001; 913(1): 27-34  
(abstract 
 in inglese); 
Gurfinkel VS, Ivanenko YuP, Levik YuS.  
The contribution of foot deformation to the changes of muscular length and angle in the ankle joint during standing in man. 
 Physiol Res 1994; 43(6): 371-7  
(abstract 
 in inglese). 
   Una curiosità: il riflesso H è stato utilizzato come parametro di riferimento per monitorare eventuali variazioni fisiologiche negli astronauti, per ulteriori notizie è disponibile la pagina  
http://www.space.gc.ca/asc/eng/sciences/hreflex.asp. 
    
 |   |   |   |   |   |   |   |   |   |