Ortesi cock-up commerciale vs custom-made: analisi
della destrezza e grado di soddisfazione nei soggetti sani
Francesco Sartorio, Matteo Corona
I tutori possono servire per immobilizzare e proteggere le articolazioni, ridurre il dolore, diminuire il gonfiore e facilitare la guarigione delle lesioni in fase acuta. A livello del distretto polso-mano, il modello di ortesi solitamente prescritto è il cock-up, in quanto permette di stabilizzare il polso garantendo la completa manualità delle dita durante l’esecuzione di mansioni specifiche. Esistono diversi modelli di cock-up, da quelli commerciali (CO) a quelli confezionati su misura con materiali termoplastici a bassa temperatura (TH). In questo articolo, un campione di 20 donne sane, di età compresa tra i 23 e i 59 anni, è stato reclutato e testato con il Functional Dexterity Test (FDT), il grado di soddisfazione del cliente (CSD-It) del questionario Orthotics and Prosthetics Users’ Survey (OPUS) e una domanda di carattere soggettivo su quale fosse la tipologia di ortesi maggiormente apprezzata. Poiché i risultati sulle prestazioni e sul comfort sono risultati simili per il CO e per il TH, la decisione di prescrivere l’ortesi più idonea può dipendere da diversi fattori quali la funzione della mano, la destrezza manuale, le prestazioni, il comfort e, soprattutto, la preferenza del paziente.