Banner
Abstract
La pressoterapia domiciliare per il trattamento di pazienti con patologie flebo-linfologiche
pubblicato nel Luglio - Agosto 2024 ne Il Fisioterapista - fascicolo n.4
Fabrizio Gervasoni, Cinzia Cavone, Antonella Lo Mauro, Vincenzo Ricci, Arnaldo Andreoli

La pressoterapia sequenziale domiciliare è un intervento terapeutico riconosciuto per il trattamento di patologie flebo-linfologiche, come il linfedema, il flebolinfedema e il lipedema. Basato sulle Linee di Indirizzo ministeriali italiane, questo approccio è parte integrante della fisioterapia decongestiva complessa (CDP), che rappresenta il gold standard nella gestione del linfedema. La pressoterapia sequenziale, effettuata tramite dispositivi medici certificati, fornisce un'azione compressiva esterna intermittente, favorendo il drenaggio linfatico e la riduzione volumetrica degli arti interessati. Studi recenti hanno evidenziato la sua efficacia nel mantenimento dei risultati terapeutici ottenuti durante il trattamento intensivo ambulatoriale e nel migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il trattamento richiede una personalizzazione delle modalità d'uso basata sulla valutazione medica, anche con il supporto dell'inquadramento ecografico, in particolare nei casi di fibrosi tissutale. Questo articolo esplora l'utilizzo della pressoterapia sequenziale domiciliare nella pratica clinica, fornendo indicazioni sul suo impiego, benefici, limiti e controindicazioni, con l'obiettivo di ottimizzare la gestione del linfedema a livello domiciliare.