Le linee guida sono state progettate per migliorare la qualità della cura della salute e diminuire l’uso di interventi non necessari, inefficaci e/o dannosi: in Italia il  
Sistema Nazionale Linee Guida 
 elabora raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati. I requisiti delle linee guida si basano sulle misure di outcome e sulle evidenze scientifiche: queste possono essere graduate in accordo al livello, qualità, forza e rilevanza. 
Nell'articolo, a titolo esemplificativo vengono riproposti i livelli di evidenza e i gradi delle raccomandazioni di una linea guida del 2009 per l’artrosi dell’anca, pubblicate nel 2009 nel  
Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy: 
 Cibulka MT et al.  
“Hip pain and mobility deficits--hip osteoarthritis: clinical practice guidelines linked to the international classification of functioning, disability, and health from the orthopaedic section of the American Physical Therapy Association”. 
    
 |   |   |   |   |   |   |   |   |   |