Un percorso dedicato alla riabilitazione del paziente affetto da linfedema è disponibile in  
EdiAcademy, 
 il canale  
eenet 
 dedicato alla formazione a distanza.   
 |   |   |   |   |   |   |   |   |   | 
     Nel canale  
Biblio Doc 
 del portale, area  
Ricerche bibliografiche, 
 viene proposta una selezione di contributi in materia di approccio riabilitativo al linfedema tratti dalla più aggiornata letteratura specialistica internazionale.   
 |   |   |   |   |   |   |   |   |   | 
     Su finalità e organizzazione del  
team 
 riabilitativo un contributo indispensabile è rappresentato dal volume (a cura di N. Basaglia)  
Progettare la riabilitazione. Il lavoro in team interprofessionale 
 (Edi.Ermes). La scheda del volume è disponibile nella sezione Catalogo del sito: 
 http://www.ediermes.it/     
 |   |   |   |   |   |   |   |   |   | 
     Per approfondimenti sulla natura della patologia descritta nell’articolo e sulle relative opzioni terapeutiche si vedano le sintesi dei contributi che compongono il dossier  
Linfedema
 (Ortho2000 n. 5/2001).   
 |   |   |   |   |   |   |   |   |   | 
     L'Autore dell'articolo è segretario della sezione Studio e terapia dell'edema della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER). La sezione ha una propria pagina all'interno del sito  
SIMFER On line, 
 nel canale  
Ospiti 
 del portale.   
 |   |   |   |   |   |   |   |   |   | 
     
 |   |   |   |   |   |   |   |   |   |