Banner
Abstract

Lesioni muscolari degli hamstrings nello sport: il ruolo dell’esercizio
eccentrico nella prevenzione dell’incidenza e delle recidive

pubblicato nel Marzo - Aprile 2024 ne Il Fisioterapista - fascicolo n.2
Lorenzo Holneider, Piero Luigi Valentini

Le lesioni muscolari degli hamstrings sono fra i più comuni infortuni negli atleti e sono associate a un elevato rischio di recidiva1. Queste lesioni si verificano spesso nella pratica di sport che comportano sprint ad alta velocità o calci ripetitivi, durante movimenti esplosivi rapidi che combinano la flessione dell’anca e l’estensione del ginocchio omolaterale, come avviene tipicamente nella fase di terminal swing della corsa1, 3. Una serie di maladattamenti che si verificano in seguito all’infortunio contribuisce alla predisposizione a lesioni future. Fra questi, l’accorciamento dei fascicoli muscolari e la riduzione della forza eccentrica sono considerati i principali fattori di rischio modificabili per l’incidenza di lesioni e recidive. I programmi di prevenzione e di riabilitazione dovrebbero perciò includere esercizi che favoriscano l’allungamento dei fascicoli e l’incremento della forza eccentrica. L’esercizio eccentrico si è dimostrato uno strumento molto efficace in questo senso; tuttavia, la sua adozione all’interno di più ampi programmi di prevenzione degli infortuni è ancora troppo bassa nello sport professionistico. Per salvaguardare la salute degli atleti nel lungo periodo, è necessario promuovere un sostanziale cambiamento culturale e aumentare la consapevolezza su questo tema fra tutti i professionisti coinvolti nella loro preparazione sportiva e gestione clinica.