Protocolli riabilitativi per il trattamento del paziente con sarcopenia
Francesco Cesare Superchi, Vincenzo Ricci, Fabrizio Gervasoni, Arnaldo Andreoli, Antonino Michele Previtera
I pazienti affetti da sarcopenia sono a maggior rischio di cadute e presentano una ridotta capacità cardiorespiratoria, i programmi di esercizio fisico rivolti a queste persone spesso prevedono combinazioni di allenamento comprendenti soprattutto esercizi di resistenza, esercizi di tipo aerobico e training dell’equilibrio. Questi programmi multimodali rappresentano l’approccio più efficace per il miglioramento complessivo della forma fisica nei soggetti anziani. Per ottimizzare il potenziale degli esercizi di resistenza come trattamento per i soggetti con diagnosi di sarcopenia, occorre riflettere su come individuare gli anziani che possano trarre beneficio dal programma di allenamento. La valutazione della forza muscolare (per esempio mediante valutazione del CST o dell’HST) è un metodo pratico ed efficiente in termini di tempo, per identificare gli individui con probabile sarcopenia. Tuttavia, spesso la sarcopenia non viene valutata di routine nella pratica clinica e, a questo proposito, potrebbe essere opportuno introdurre lo screening della sarcopenia all’interno dei servizi per soggetti anziani.