Neuropatia da intrappolamento: sofferenza del nervo
mediano (sindrome del tunnel carpale)
Alessandro Ruggeri
La sindrome del tunnel carpale, neuropatia da intrappolamento più comune dell'arto superiore, colpisce il 3-6% della popolazione adulta. I sintomi includono dolore, formicolio e intorpidimento nelle prime dita della mano, con atrofia muscolare nei casi gravi. La diagnosi si avvale di test elettrofisiologici come gold standard, ma anche esami clinici e strumentali come conduzione nervosa, risonanza magnetica e ecografia sono utilizzati per confermare la condizione. La metanalisi di Debbagh (2023) evidenzia che test come il Phalen, Tinel e Durkan hanno sensibilità e specificità variabili, con il Phalen che raggiunge una sensibilità del 57% e una specificità del 67%. Combinando il Phalen con il Durkan si ottiene una sensibilità maggiore, ma con bassa specificità. La diagnosi differenziale è cruciale, escludendo altre patologie simili come la sindrome del pronatore rotondo o la cervicobrachialgia. Fattori sistemici come il diabete possono predisporre alla sindrome.