Trattamento riabilitativo delle disfunzioni perineali con biofeedback EMG
Barbara Ragazzi, Alberto Di Tonno, Andrea Vetere, Antonio Robecchi Majnardi
La riabilitazione del pavimento pelvico va considerata all’interno di un approccio diagnostico- terapeutico di tipo multidisciplinare con un duplice obiettivo: terapeutico e preventivo. Gli strumenti di cui oggi si dispone per un intervento riabilitativo del pavimento pelvico in caso di incontinenza urinaria sono: esercizio terapeutico, educazione, biofeedback, stimolazione elettrica funzionale, ausili. Questo articolo approfondisce l’utilizzo del biofeedback (BFB) nel trattamento fisioterapico. Il BFB trasforma una caratteristica di un’attività biologica non percepita dal paziente in un segnale amplificato, sonoro o visivo: il feedback, che rappresenta per la paziente una modalità di apprendimento della contrazione muscolare dei muscoli del pavimento pelvico. Il BFB è una metodologia di intervento riabilitativo sicura e ben tollerata dai pazienti.